art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Intellettuali, anno zero

Gius. Laterza & Figli

Bari, 2099; paperback, pp. 112, cm 24x12.
(Il Nocciolo).

series: Il Nocciolo

ISBN: 88-420-9520-6 - EAN13: 9788842095200

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Siamo sicuri, nonostante si siano susseguite sempre più insistenti le campane a morto, che nell'odierna società della comunicazione, o meglio ancora società dello spettacolo, la figura sociale dell'intellettuale sia così inattuale? Non è che l'intellettuale si è limitato a mutare pelle, con la versatilità che gli si è sempre riconosciuta, adattandosi sin troppo bene al mutato panorama? E, soprattutto, è ancora possibile una azione civile dell'intellettuale o come sostiene Emanuele Trevi "l'artista è colui che incarna al massimo grado la condizione di essere singolo e irriducibile, incapace di venire a patti con la vita intesa come fatto collettivo, convivenza, responsabilità etica"? Per Andrea Cortellessa l'intellettuale di oggi, l'intellettuale postmoderno tout court, nonché legislatore o interprete - per usare i noti termini di Zygmunt Bauman - è da tempo sospeso fra la condizione dello sciamano e quella dello showman. Lo è, per esempio, calandosi nei panni del performer, del giocoliere verbale, dello stuntman ideologico: sino agli eccessi clamorosi, ma anche rivelatori, di un Aldo Busi. Una condizione che non gli impedisce però di piegare su loro stesse le logiche dello spettacolo sino a mostrarne a dito le contraddizioni, le falle e le cesure. Anche oggi insomma, in questo 'tempo-supplemento' che sono gli Anni Zero (i quali non terminano certo nel 2010), è possibile per chi scrive un'azione intellettuale non meramente decorativa o di intrattenimento.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci