art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Natura silente. Nuovi studi sulla Natura Morta Italiana

Edizioni Omega

Torino, 2007; bound, pp. 158, 117 col. plates, cm 23,5x32.
(Orizzonti).

series: Orizzonti

ISBN: 88-7241-524-1 - EAN13: 9788872415245

Subject: Essays (Art or Architecture),Painting

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 1.37 kg


Questo volume non è una panoramica generale sulla natura morta, ma intende proporre un ulteriore momento di riflessione critica su antichi problemi e diverse concrete novità, anche alla luce dei più recenti contributi.
Intende anche aprire un dibattito, se necessario, purché si svolga con la dovuta serenità, con equilibrio e rispetto anche e soprattutto in presenza di opinioni diverse.
È un viaggio meraviglioso all'interno della Roma caravaggesca e barocca, della grande scuola napoletana, della meno conosciuta natura morta dell'Italia settentrionale, con nuove opere dei maestri più significativi e di quelli finora meno studiati.
Ho concepito il volume come una sorta di 'diario di lavoro' di questi ultimi anni, volutamente nemmeno troppo sistematico, pubblico resoconto di una quotidianità stimolante e disorganica, in cui ho visto e studiato incessantemente moltissime nature morte, messo da parte fotografie, abbozzato appunti, ripreso problemi critici accantonati da tempo, tribolato su attribuzioni difficili. La storia dell'arte non è una scienza esatta, per fortuna, e ci dev'essere ancora spazio per idee e giudizi non coincidenti, purché seri, motivati e fuori da ogni 'conflitto d'interesse' mercantile, più o meno mascherato, tanto praticato in questo paese.
Gli oltre cento quadri che qui si pubblicano sono quasi tutti inediti, alcuni molto importanti, altri di pittori pochissimo noti: ho cercato di evitare il più possibile ambiguità attributive e qualitative, scartandone molti, a volte anche con disappunto dei proprietari o di chi me li aveva fatti studiare.
I giochini antiquariali non mi interessano. Come si vedrà, ho preferito lasciare qualche problema attributivo aperto ("attribuito a"), quando non ho trovato prove per confermare i nomi con cui le opere sono battezzate nelle collezioni di appartenenza.
La concreta speranza è che con questo volume gli studi sulla natura morta italiana abbiano compiuto almeno un piccolo passo avanti. In ogni caso, per me è stato ancora una volta uno stimolante e meraviglioso viaggio all'interno di uno dei generi pittorici più affascinanti e di maggior successo, allora come oggi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 70.30
€ 74.00 -5.00%

ships in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci