Gridario di Bianca Rangoni 1595-1648. Un particolare rapporto di potere tra feudatari e «Comunità» di Spilamberto
Modena, 2024; paperback, pp. 59.
ISBN: 88-7387-247-6
- EAN13: 9788873872474
Subject: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,Historical Essays,Societies and Customs
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Emilia Romagna,Italy
Languages:
Weight: 0 kg
Un giorno di dicembre del 1600 il marchese Lodovico Rangoni delegava ufficialmente il potere di comando a Bianca Rangoni, "diletta Consorte", e le affidava "autorità piena et pienissima" sui feudi di famiglia. Questa "Signora", a cui il marito si rivolgeva in un momento di sventure personali, dovette assumere quella "croce" che si trovò a "portare" sino alla morte. Ella assunse il compito con fermezza, ed affrontò ogni problema con rigore e perseveranza tali che un contemporaneo commentò di lei: "Dama savia, che non conosce paura e sa il fatto suo". Un'espressione di questo oculato potere sono le presenti "Gride", che lei emise al fine di regolamentare la vita dei propri sudditi ed instaurare un rapporto di collaborazione con i rappresentanti del "Vecchio Comune medievale" del "Castello" di Spilamberto.