art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le proiezioni assonometriche. Dalla prospettiva isometrica all'individuazione dei fondamenti del disegno assonometrico

Alinea Editrice

Firenze, 2003; paperback, pp. 88, cm 17x24.
(Tecnica e Tecnologia. 53).

series: Tecnica e Tecnologia

ISBN: 88-8125-686-X - EAN13: 9788881256860

Subject: Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)

Period: No Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


Il metodo di rappresentazione assonometrico ricorre spesso nel corso della storia del disegno architettonico fin dalle sue origini, ma solo nell'Ottocento si può parlare di una prima corretta impostazione geometrica di questo tipo di proiezioni. Il presente studio nasce proprio allo scopo di approfondire le fonti riguardanti i primi sviluppi dell'assonometria ortogonale nell'Inghilterra del XIX secolo.
Gli scritti di William Farish, Joseph Jopling, Thomas Bradley e Thomas Sopwith, con le loro diverse impostazioni culturali, sono generati dal desiderio di creare un metodo di rappresentazione semplice e veloce, ma permettono anche di interpretare scientificamente le precedenti rappresentazioni pseudo-assonometrihce e ispirano i successivi studi che inseriscono la prospettiva isometrica nella più ampia teoria della Scienza della rapprersentazione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 4.00
€ 10.00 -60%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci