art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quale sia la conoscenza degli animali e fin dove possa estendersi

Felici Editore

Pisa, 2010; paperback, pp. 118, cm 12x17.
(Kepos. 1).

series: Kepos

ISBN: 88-6019-410-5 - EAN13: 9788860194107

Languages:  italian text  

Weight: 0.14 kg


Marin Cureau de La Chambre (1594- 1669), medico del re, membro fondatore dell'Accademia di Francia, filosofo, conduce una lunga polemica in favore dell'intelligenza animale, sulla scia di Montaigne e di Charron.
Il breve scritto dedicato alla conoscenza degli animali è il primo intervento di Cureau de La Chambre su questo tema. Dietro l'interpretazione del comportamento animale si agita la tensione tra una visione pagana e rinascimentale della natura come organismo animato e vivente e una filosofia di ispirazione cristiana nella quale la natura è strumento inerte nelle mani del creatore.
Emanuela Scribano insegna Storia della filosofia nell'Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Da Descartes a Spinoza. Percorsi della teologia razionale nel Seicento, Milano 1988, L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant, Roma-Bari 1994 (trad. franc.
Paris 2002), Guida alla lettura delle "Meditazioni metafisiche" di Descartes, Roma-Bari 1997, Angeli e beati. Modelli di conoscenza da Tommaso a Spinoza, Roma-Bari 2006, Guida alla lettura dell' "Etica" di Spinoza, Roma-Bari 2008.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 12.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci