art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I fuochi, il contribuente e le anime. Il paesaggio agrario della Costa dei Trabocchi: l'ambiente, il territorio, le attività umane e istituzionali, dal '700 ai nostri giorni

Meta Edizioni

Treglio, 2023; bound, pp. 424, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-95444-38-8 - EAN13: 9788895444383

Subject: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,Historical Essays

Places: Abruzzo and Molise

Languages:  italian text  

Weight: 1.1 kg


Questo libro è frutto di una ricerca, lunga, interessante e appassionante, un vero e proprio tuffo nel passato e nell'assetto socio-antropologico, economico e produttivo dei territori e delle comunità di San Vito e di Sant'Apollinare, in "Abruzzo Citra". Con gli "apprezzatori" settecenteschi, autori e protagonisti del "Catasto onciario carolino", sono stati ripercorsi idealmente, in lungo e in largo, il paesaggio agrario, l'assetto colturale, sociale e umano, tra il '700 e il '900. Nello specifico, sono state colte, in questo scorcio temporale e paesaggistico, le varie trasformazioni epocali che hanno interessato l'intero territorio di studio, dall'antropizzazione delle campagne all'economia, al costume, alla mentalità e alle condizioni di vita delle famiglie benestanti, coloniche e marinare. Tutto ciò è stato possibile grazie al repertorio documentale inedito, conservato nei vari archivi pubblici frequentati, ma soprattutto al magnifico contributo apprestato, al presente lavoro di ricerca, da persone amanti e custodi della cultura e della storia locale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 33.25
€ 35.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci