Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
cover price: € 35.00
|
Books included in the offer:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
FREE (cover price: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.
FREE (cover price: € 22.00)
Dove qualcosa sfugge: lingue e luoghi di Buzzati
Dalla Rosa Patrizia
Fabrizio Serra Editore
Pisa, 2004; paperback, pp. 140, ill., cm 17x25.
(Quaderni del Centro Studi Buzzati. 3. Series founded by Nella Giannetto).
series: Quaderni del Centro Studi Buzzati
ISBN: 88-8147-383-6 - EAN13: 9788881473830
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 0.4 kg
Luoghi e linguaggi si mostrano accumunati da un quid di ambivalenza e complessità che al lettore attento fa scorgere, in gran parte dell'opera di Buzzati, dietro al velo di un'apparente trasparenza il permanere di 'qualcosa che sfugge'.
Fondamentale per gli studiosi di Buzzati, a cui offre chiavi di lettura originali e stimolanti, questo volume può affascinare anche coloro che si interessano ai rapporti fra geografia e letteratura: l'autrice ci fa infatti rivivere, attraverso le parole dello scrittore, magiche ambientazioni di fortezze e deserti, severi e articolati scorci urbani e soprattutto l'incanto delle Dolomiti e di quella Val Belluna che Buzzati ha sempre definito «la sua patria». Ne viene fuori una straordinaria guida per chi voglia conoscere meglio, sulle orme di un grande scrittore, lo splendido territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ma anche un intenso ritratto della fortezza di Arge- Bam e dei suoi dintorni, dove Valerio Zurlini ha girato il suo Deserto dei tartari. Un ritratto divenuto inestimabile da quando il catastrofico terremoto del 2003 ha distrutto quelle antiche vestigia della Persia più remota.
Indice: Presentazione; Ripensando a un ragazzo libero; Aspetti dello stile buzzatiano in traduzione francese; La montagna nella traduzione francese del Bàrnabo; Immagini della città nel linguaggio del Buzzati narratore; «Al di sopra dei lucernari e delle guglie»: gli «altrove» intravisti da Dino Buzzati; Arg-e-Bam: viaggio alla fortezza Bastiani; Geografia e onomastica de «I miracoli di Val Morel»; Val Belluna e dintorni: la «geografia intima» di Buzzati. Indice dei nomi.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)