art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Oltre l'utopia e il disincanto. La speranza cristiana oggi

Angelicum University Press

Roma, 2019; paperback, pp. 313.

ISBN: 88-99616-20-5 - EAN13: 9788899616205

Languages:  italian text  

Weight: 1.5 kg


L'invito a "non farsi rubare la speranza", specialmente in questo tempo di crisi per le società occidentali, è stato espresso con forza da papa Francesco fin dall'inizio del suo ministero petrino, ed è diventata poi nel tempo una costante del suo Magistero. La caduta delle "grandi narrazioni" (Lyotard) che hanno segnato la parabola moderna, investe anzitutto quella fiducia nel progresso e nel futuro con cui la modernità ha sostituito la fede nella Provvidenza. Al vuoto lasciato dall'attesa di un futuro migliore sul piano storico e mondano seguono due atteggiamenti distinti, ma collegati: un senso di rassegnazione a vivere il momento presente e il godimento immediato come unica dimensione del tempo che ancora ci è dato esperire; e l'emergere di "utopie negative" e nuove paure che prospettano presagi di catastrofe o di fine del mondo imminente, come effetto di una crisi globale sul piano ecologico o finanziario, o sulla base di miti o narrazioni pseudo-apocalittiche che circolano a gran numero nell'Occidente postmoderno. Ma proprio questo contesto culturale postcristiano, privo di autentica speranza, può rivelarsi un singolare kairòs, un'opportunità inedita, per l'annuncio del "Vangelo della speranza" (Giovanni Paolo II) al nostro tempo. Spetta alla teologia in quanto coscienza critico-riflessiva della fede, indicare piste e direttrici feconde attraverso cui poter "dire" la speranza al mondo di oggi. Attraverso un percorso che si snoda in vari passaggi e in dialogo con alcune tendenze e voci significative della riflessione teologica contemporanea (Durand, Mendoza-Álvarez, Appel, Theobald) si tratta di mostrare l'eccedenza della speranza teologale del cristiano rispetto alle varie trasposizioni e riposizionamenti operati dall'escatologia secolare moderna. Il punto di approdo di tale percorso sarà il delinearsi di una "speranza migliore" (Eb 7,19) di quella prospettata dalla modernità con la sua fede nel progresso e nel futuro, ma anche del semplice senso di rassegnazione postmoderna con la sua egemonia dell'istantaneo e dell'effimero; una speranza che proprio attraverso il confronto con il contesto culturale contemporaneo può riguadagnare la sua singolarità e la sua irriducibilità rispetto ai transferts operati dal moderno, e lanciare la sua provocazione in termini di nostalgia del definitivo al nostro tempo. Ciò che l'attesa cristiana può offrire al mondo di oggi è forse proprio una rigenerazione dell'esperienza del tempo a partire da un'attesa che è radicata nella memoria resurrectionis e chiama a vivere il presente come anticipazione del Regno che viene.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci