art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'esperienza dell'altro. Vedere, narrare, immaginare

Quodlibet

Macerata, 2025; paperback, pp. 128, cm 13x21,5.
(Quodlibet Studio. Estetica e Critica).

series: Quodlibet Studio. Estetica e Critica

ISBN: 88-229-2132-1 - EAN13: 9788822921321

Languages:  italian text  

Weight: 0.15 kg


L'epoca attuale, dalla politica ai media, è segnata dal trionfo delle narrazioni: lo storytelling è una delle cifre della cultura contemporanea. Corriamo però il rischio, di fronte a questa esplosione di storie, di perdere contatto con il significato del racconto. Il racconto non ha un valore identitario o promozionale, ma offre un'esperienza dell'altro, esponendo a volte perfino a una momentanea perdita di sé. Il racconto ci consente così di riconsiderare il senso del nostro essere al mondo. Attraverso un percorso fra letteratura, cinema e serie televisive, e con il supporto di alcune filosofie della narrazione e dell'immagine, accomunate da una ripresa originale dell'estetica kantiana, il saggio propone di rivalutare l'idea del valore conoscitivo, etico e politico del racconto. Emerge un modello di immaginazione narrativa, il cui scopo non è tanto di trasportarci in un mondo immaginario, quanto di ricostruire un orizzonte comune fra noi e gli altri: sia gli altri presenti che quelli a venire. Questa prospettiva ci permette di tornare su alcune tendenze del presente, dall'uso dei social media fino agli usi (e gli abusi) politici di narrazioni e immagini. Alla luce di questa prospettiva, la narrazione non appare complice di una strategia di falsificazione della realtà. Al contrario, è possibile riscoprire nel racconto, e nell'immaginazione che alimenta, uno fra i principali strumenti di critica del presente.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci