art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il divorzio giusto

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2023; paperback, pp. 184.
(Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia». 54).

series: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia».

ISBN: 88-495-5361-7 - EAN13: 9788849553611

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Fin dalla sua emanazione l'art. 5 l. div. è stato oggetto di interpretazioni giurisprudenziali contrastanti, che hanno evidenziato la difficoltà di rendere l'applicazione dei parametri dettati dalla norma operativamente appagante. La giurisprudenza che per cinquant'anni ha dato luogo ad un'opera di vera e propria riscrittura della disciplina dell'assegno di divorzio, rimodellandone natura, funzione, presupposti e modalità di accertamento, ha reputato di alzare le mani dinanzi all'apparato rimediale, invocando l'intervento del legislatore. Ne è seguito che la sostanza della tutela è cambiata restando imbrigliata nella sua immutata forma. Al contrario, anche la struttura rimediale deve adeguarsi all'interpretazione evolutiva che ha interessato la disciplina dei rapporti postconiugali in conseguenza del mutato costume sociale e del superamento dei tradizionali concetti di famiglia e matrimonio: oggi, tecniche e modalità di erogazione della tutela a favore del coniuge debole devono essere ricercate dal giudice, tenuto conto del caso concreto ed in tale contesto la loro individuazione diviene essenziale ai fini del giudizio sull'adeguatezza del rimedio. Nel primato della iurisdictio la dottrina non può limitarsi al controcanto. Lo sforzo dell'interprete deve essere di sollecitare de iure condendo, ma anche di ricercare e promuovere, de iure condito, nuove soluzioni interpretative capaci di offrire il giusto rimedio alla definizione dei rapporti postconiugali. Sullo sfondo la necessità rivedere il contenuto della solidarietà postconiugale, ritrovando nell'ottica del rispetto della dignità della persona, il valore dell'impegno matrimoniale che la corsa ad una malintesa tutela dei diritti individuali ha fatto smarrire. Soltanto in questa prospettiva può darsi un senso sistematicamente coerente al principio di autoresponsabilità, principio che impone la soggezione di entrambi i coniugi agli effetti giuridici delle scelte compiute.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci