art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Voce delle Stelle

Aletti Editore

Villanova di Guidonia, 2018; paperback, pp. 44.
(Le Perle).

series: Le Perle

ISBN: 88-591-5092-2 - EAN13: 9788859150923

Languages:  italian text  

Weight: 0.21 kg


Per haiku si intende un insieme compiuto, una sorta di universo contenuto in una composizione poetica breve di 5-7-5 sillabe, o morae, sviluppato su tre versi e privo di qualsivoglia titolo. Nasce e fiorisce nel Giappone del XVII secolo traendo origine dal tanka (IV sec.) a sua volta composto da 5-7-5-7-7 sillabe (o morae) articolate su cinque versi. Gli elementi comuni che ricorrono nell'haiku sono: il kigo, parola che indica la stagione a cui la poesia fa riferimento; il kireji, generalmente la parola di rottura o di ribaltamento indicato da un trattino, una virgola, ecc.; il sabi, l'isolamento, che per Matsuo Basho, creatore del genere poetico, è la bellezza della solitudine; lo wabi, la povertà, concetto fondamentale adottato dal buddhismo-zen; l'aware, il cambiamento e infine lo yugen, il mistero. L'immagine diretta e senza interposizione, rende pressoché impossibile l'interpretazione dell'haiku. Il soggetto del componimento è l'oggetto che stimola mentre l'osservatore è solo il mezzo che si limita a fotografare l'istante. Da qui le peculiarità dell'haiku che sono: l'essenzialità, l'apparente assenza di emozioni e la perfezione della forma. Essendo l'autore uno sperimentatore, egli ha voluto adottare molte forme a tali poesie brevi di origine nipponica, come i pops americani di Jack Kerouac e quant'altro, creando delle immagini particolari. "La voce delle stelle" è il canto degli astri rivelato agli occhi del poeta e non solo. Tanti i luoghi e i quadretti nati seguendo tali metodi compositivi, ma tutti aventi un unico intento: quello di lasciare un'emozione nella mente di chi vede.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci