L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
InsiemeTogether
Desiderio Vincenzo
Eidos Longobardi
Castellamare di Stabia, 2012; paperback, pp. 60, 52 b/w ill., cm 30x30.
ISBN: 88-8090-400-0 - EAN13: 9788880904007
Subject: Collections,Photography
Languages:
Weight: 0.43 kg
Dai suoi viaggi egli riporta quindi, con limitate eccezioni, delle "istantanee" che trasmettono una tensione palpabile in chi le osserva: immagini-denuncia rappresentative delle condizioni di vita di milioni di nostri simili, che noi della cosiddetta società del benessere, chiusi nel nostro egoismo, isolati dalla nostra noncuranza, tolleriamo che si perpetuino, semplicemente guardando altrove ("tanto ci sono i missionari..." sembra l'alibi più a portata di mano). Egli ci propone dei primi piani di straordinaria umanità: volti di bambini i cui sguardi, sfrecciando da occhi di dimensioni inusitate, penetrano come stilettate nelle nostre coscienze; icone di madri avvinghiate ai loro piccoli come a fargli da scudo ai mali e alle privazioni che li insidiano senza sosta; persone al lavoro con mezzi e modalità, autentici nella loro tradizione, ma terribilmente rudimentali in termini di efficienza; adolescenti che, ignari della loro condizione in quanto privi di elementi di riferimento, si ostinano a sorridere malgrado giochino senza giocattoli, vestano di stracci, trasportino some che fiaccherebbero un mulo, mangino e bevano solo quando sono fortunati, e gli sia precluso il privilegio di godersi i grandi fratelli, le isole dei famosi, le cronache del billionaire e consimili delizie televisive (Angelo Pesce).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)