art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Paesaggi agrari resilienti. Approcci e metodi per l'analisi di pratiche, processi e strategie territoriali

Franco Angeli

Milano, 2020; paperback, pp. 176.
(Paesaggi: Città, Natura, Infrastrutture. 17).

series: Paesaggi: Città, Natura, Infrastrutture

ISBN: 88-917-9032-X - EAN13: 9788891790323

Subject: Gardens and Parks

Languages:  italian text  

Weight: 0.424 kg


Il volume affronta e modula il tema della "resilienza territoriale" nell'ambito dei paesaggi agrari, dove oggi vengono urgentemente richiesti nuovi e aggiornati approcci multidisciplinari. I cambiamenti a cui i paesaggi agrari sono sottoposti possono essere lenti e graduali o prorompenti e devastanti. Per entrambi i casi, la reazione che può scaturire a seguito di questi fenomeni, ovvero la capacità resiliente dei territori, è strettamente dipendente dalle loro condizioni iniziali, dalla prevenzione adottata in precedenza e dalla previsione sul futuro che si vuole predisporre. In questa direzione, i paesaggi agrari culturali, poiché sono il risultato di lenti processi di adattamento nel tempo, sono assunti come il topos ideale in cui studiare la resilienza. In particolare, i paesaggi vitivinicoli iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità vengono proposti come campo di studio, in quanto paesaggi culturali per eccellenza. La ricerca problematizza pratiche e processi locali, propone metodologie analitiche e interpretative, stimola nuove riflessioni propositive e pionieristiche sui sistemi agrari di qualità, in rapporto con le dinamiche trasformative della contemporaneità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.00

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci