Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
Come si innesta. Impariamo ad innestare le piante da frutto
Di Felice Giuseppe
Di Felice Editore
Capitignano, 2012; paperback, pp. 160, ill., cm 15x21.
ISBN: 88-96883-04-0 - EAN13: 9788896883044
Languages:
Weight: 0.25 kg
La trattazione segue uno stile chiaro e lineare; allinizio del volume cè un capitoletto dove sono spiegati tutti i termini tecnici usati.
Nella parte centrale del libro si descrivono, in maniera chiara e precisa, alcune decine di tipi di innesto, e di come realizzarli, raggruppanti in tre categorie: per approssimazione, a marza, a gemma. Ogni innesto è corredato da almeno una figura.
Precedono questa parte alcuni interessanti argomenti di introduzione e preparazione alla tecnica dellinnesto vero e proprio, ma la cui conoscenza è di fondamentale importanza: cosa è linnesto; perché si innesta; criteri per classificare gli innesti; epoca e condizioni necessarie per eseguire gli innesti; calendario di esecuzione degli innesti nelle principali specie da frutto e mesi più indicati per la loro esecuzione; requisiti, scelta e prelievo del materiale da innestare; cura delle piante prima di eseguire linnesto; scelta del punto di innesto; attecchimento dellinnesto; perché linnesto non attecchisce; affinità, disaffinità dinnesto e innesto intermedio; influenze tra portinnesto e nesto; sovrinnesto. Tra questi argomenti trovano spazio anche degli strani individui: le chimere dinnesto.
Alla descrizione ed illustrazione dei vari innesti seguono: gli innesti a macchina, il microinnesto, linnesto radicale e linnesto misto.
Segue una parte dedicata a ciò che serve per eseguire gli innesti: gli attrezzi necessari, i materiali per le legature e i mastici (con le ricette per i quelli a freddo e a caldo).
In conclusione due temi di difficile reperimento in altri testi: le cure da prestare alle piante dopo linnesto e gli innesti più indicati per ventinove specie da frutto, con relativa epoca di esecuzione.
Fabio Gigante € 25.65
€ 27.00 -5 %
Simonetti Dario € 23.75
€ 25.00 -5 %
