art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Armonie artificiose. L'arte della scordatura dalle origini al XVIII secolo

Sillabe

Livorno, 2022; paperback, pp. 48.

ISBN: 88-3340-339-4 - EAN13: 9788833403397

Subject: Music

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Nella prassi esecutiva odierna l'utilizzo, la storia e persino l'esistenza di accordature diverse da quella ordinaria nella musica 'colta' sono quasi completamente sconosciuti. Molti violinisti dei nostri tempi non ne hanno mai sentito parlare, mentre per altri risulta una pratica estremamente artificiosa e senza dubbio desueta, nonostante ne abbiano fatto uso, anche in epoche più recenti, compositori come Paganini, Mahler, Stravinsky, Bartók, Kodály. Ci fu, invece, un momento nella storia, all'epoca dello sviluppo della scrittura idiomatica per il violino in cui l'utilizzo di accordature non convenzionali acquisì in vari paesi europei la dignità di vera e propria arte, permettendo di mettere alla luce, portandole fino alle estreme possibilità, tutte le caratteristiche timbriche, tecniche e polifoniche degli strumenti ad arco. Un rapido excursus storico sulle origini e sul significato del termine, ma anche sul suo utilizzo in vari paesi europei, in particolare in area tedesca, fino al XVIII secolo. Infine brevi istruzioni per l'uso e considerazioni pratiche per gli strumentisti che volessero sperimentarla in tempi moderni.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 10.45
€ 11.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci