art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le liberalizzazioni

Gruppo Editoriale Simone

Napoli, 2012; paperback, pp. 272.
(Serie Bussola).

series: Serie Bussola

ISBN: 88-244-3376-6 - EAN13: 9788824433761

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1.31 kg


La legge sulle liberalizzazioni (L. 27/2012) è stata il primo, importante banco di prova del governo Monti sul quale sono state espresse le opinioni più diverse. In questo commento "a caldo" della legge, gli articoli sono stati raggruppati, per comodità espositiva, in quattro distinte categorie. In una prima sono commentate le norme che tendono a realizzare un modello di liberalizzazione secondo la cd. opzione zero, che sacrifica, in maniera più o meno marcata, gli interessi pubblici diversi da quelli volti ad assicurare un assetto concorrenziale di mercato (è il caso, ad esempio, del "famigerato" art. 9 sulle professioni regolamentate). In un secondo gruppo sono raccolte le norme che danno attuazione, quantomeno in via tendenziale, al principio di sussidiarietà orizzontale, nel quale cioè viene promossa l'iniziativa dei privati per perseguire anche finalità di interesse generale. Un'ulteriore categoria è quella del modello di "accesso razionalizzato" alle attività economiche, nel quale, cioè, soggetti privati agiscono in un mercato caratterizzato da una forte connotazione pubblica e che richiede, per motivi di efficienza, la razionalizzazione della gestione delle risorse (ad esempio: la distribuzione dei carburanti). L'ultima franche di norme comprende disposizioni definibili "extravaganti", perché riguardano settori disomogenei difficilmente riconducibili a un'unica ratio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci