art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le impugnazioni civili e la «legge Pinto» dopo il «decreto sviluppo»

Gruppo Editoriale Simone

Napoli, 2012; paperback, pp. 144, cm 15x21.
(Serie Bussola).

series: Serie Bussola

ISBN: 88-244-3511-4 - EAN13: 9788824435116

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


Il presente volume si rivolge prevalentemente ad avvocati e magistrati, presentando un primo commento alle novità contenute nel recentissimo Decreto-Sviluppo (DI. 83/2012) in materia di impugnazioni civili e di legge Pinto. Le modifiche alla L. 89/2001 (legge Pinto) apportate dal decreto sviluppo pongono un freno alle richieste di risarcimento. Sono previste sanzioni per le richieste pretestuose e termini prefissati di durata del procedimento, che complessivamente potrà durare 6 anni (3 anni in primo grado, 2 in appello e 1 in Cassazione): al di sotto di queste soglie nessuna richiesta verrà passata al vaglio, mentre al di sopra la Corte d'appello dovrà verificare la consistenza del ritardo. Il risarcimento è compreso tra un minimo di 500 euro e un massimo di 1.500. In materia di impugnazioni civili, invece, si dà conto della modifica dell'art. 360 c.p.c. sui motivi di ricorso in Cassazione e, dopo una necessaria ricognizione sulle caratteristiche generali del giudizio d'appello alla luce della giurisprudenza più recente, si analizza il nuovo "filtro" di ammissibilità previsto dal neonato art. 348bis c.p.c, che mira a deflazionare l'ingorgo dei processi scoraggiando appelli più o meno pretestuosi, con il rischio, però, che l'appello si trasformi in una sorta di roulette affidata al vaglio discrezionale del giudice-banco.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci