art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'evoluzione dell'informazione sui gruppi di imprese. Prime riflessioni

Giappichelli Editori

Torino, 2006; paperback, pp. VIII-144, ill., cm 21x24.
(Studi e Ricerche Aziendali. Ricerche. 6).

series: Studi e Ricerche Aziendali. Ricerche

ISBN: 88-348-5566-3 - EAN13: 9788834855669

Languages:  italian text  

Weight: 0.34 kg


I gruppi aziendali rappresentano un fenomeno in continua espansione nella realtà economica italiana. Grazie alle opportunità strategiche offerte dalla loro particolare struttura, infatti, essi si sono imposti con facilità come soluzioni ottimali all'interno dei processi di crescita affrontati dalle grandi aziende italiane nell'ultimo trentennio. Il crescente ricorso a tale forma organizzativa, nonché l'interesse dedicato dalla dottrina economico-aziendale al fenomeno in oggetto, ha assunto sempre maggiore rilevanza a tal punto da trovare anche un riconoscimento formale nella recente riforma della normativa societaria. Il legislatore, infatti, sottopone a parziale regolamentazione i gruppi di aziende disciplinando, in particolare, la tutela dei soci di minoranza al loro interno. Il volume cerca di individuare degli strumenti utili al miglioramento dell'informativa di gruppo offerta dal bilancio consolidato, anche alla luce delle novità presenti a livello nazionale e comunitario in relazione alla comunicazione d'impresa. Dopo aver proceduto a un'analisi delle caratteristiche proprie del gruppo aziendale e del suo sistema informativo, si esaminano le principali problematiche relative alla redazione del bilancio consolidato, individuandone le peculiarietà anche alla luce di quanto previsto dai principi contabili internazionali.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci