L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Zortèa. Biografia di una comunità di Testimoni di Geova trentini. Valle del Vanói, 1919-1945
Diego Leoni
La Grafica s.r.l.
Mori, 2024; paperback, pp. 424, cm 12x20.
EAN13: 9791280861115
Subject: Societies and Customs
Languages:
Weight: 0 kg
In quel tempo, un emigrante di ritorno dal Belgio portò a Zortèa, la frazione più alta di quel comprensorio montano (m. 1.070), la Bibbia in traduzione italiana (Diodati) e la stampa dei Testimoni, iniziando la sua opera di proselitismo: di ispirazione profeticomessianica, iconoclasta e pacifista. Divenuta in breve numerosa, la comunità, non riconosciuta e costretta in una sorta di clandestinità, dovette subire tutte le ingiurie e le violenze di cui furono capaci, allora, la curia, il fascismo, le forze dell'ordine. Una delle tante storie di intolleranza politico-religiosa che costellarono quell'infausto ventennio - trascinandosi, poi, in età repubblicana -, osteggiate nel farsi e poi nel diventare narrazione. La vasta documentazione d'archivio e bibliografica s'intreccia con quella raccolta sul campo (scritta, orale, fotografica), i volti e la vita della gente con quelli della montagna, quel tempo e quello spazio con altri molto più remoti e ampi. Quinto Antonelli ne ha scritto l'introduzione.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)