L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
San Potito martire. Agiografia e culto
Disanto Angelo
Schena Editore
Fasano, 2014; bound, pp. 176, b/w and col. ill., cm 17x24.
(Biblioteca della Ricerca. Puglia Storica).
series: Biblioteca della Ricerca. Puglia Storica
ISBN: 88-6806-078-7 - EAN13: 9788868060787
Subject: Historical Essays,Societies and Customs
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Places: Puglia
Extra: Religion Art
Languages:
Weight: 0.63 kg
Entro questo rinnovato interesse per il settore di ricerche dinanzi richiamato si colloca il saggio su San Potito martire sul quale Angelo Disanto ha indugiato con il suo impegno specialmente per quanto attiene il dossier agiografico e le evidenze culturali. Per avere una riprova della bontà dei risultati basterà confrontare gli esiti con la voce dedicata al martire di Sardica nella Dacia contenuta nel X volume della Bibliotheca Sanctorum, redatta da Niccolò Del Re (coll. 107-1074), il cui apparato bibliografico si ferma alla ben nota opera del non mai sufficientemente compianto Domenico Mallardo del 1957.
Ebbene, a fronte di qesto retroterra, agiografico e culturale, Disanto imposta la sua ricerca su una duplice traiettoria, nel contempo autonoma e interconnessa: da una parte quella relativa ai caratteri identitari del martirio, del culto e della pratica liturgica; dall'altra quella del patronato del Santo sulla città di Ascoli Satriano, in cui si rispecchia la religiosità di un popolo che con il suo Santo patrono instaura un rapporto contrattuale di fede e di protezione. Si tratta di un modello che trova il suo humus nel più maturo Medioevo, nella coscienza di un più robusto rapporto tra Chiesa e Città, tra istituzione ecclesiastica e potere politico, tra Cattedrale e Palazzo.
Bene ha fatto Angelo Disanto a riunire queste membra disiecta intorno al culto del martire Potito e bene ha fatto il Centro di Ricerche di Storia Religiosa in Puglia a inserirlo nella sua collana.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)