art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le famiglie veronesi oltre la crisi economica

Franco Angeli

Milano, 2018; paperback, pp. 112.
(Strutture e Culture Sociali. 1589.11).

series: Strutture e Culture Sociali

ISBN: 88-917-7958-X - EAN13: 9788891779588

Languages:  italian text  

Weight: 0.54 kg


A dieci anni dall'inizio della crisi economica qualcosa sembra volgersi al bello. Nel corso di questi anni i sistemi economici della cosiddetta world society hanno messo in atto varie modalità di reazione con esiti diversi. Al tempo stesso i consumatori hanno adottato strategie di fronteggiamento della crisi che in alcuni casi si sono tradotte in strutture di aspettative e standard comportamentali consolidati. La stagione che stiamo attraversando manifesta in occidente segnali di ripresa che coinvolgono con minore o maggiore successo i singoli paesi. Anche all'interno del medesimo sistema economico nazionale le regioni presentano dati di ripresa economica più o meno soddisfacenti. Ciò vale in particolare per il caso italiano. Per tale motivo l'Osservatorio sui Consumi delle Famiglie propone, a distanza di quattro anni, una rilevazione mirata sui consumi e gli stili di vita delle famiglie veronesi. Scopo della ricerca è analizzare le differenze degli indicatori economici locali che s'intrecciano con gli stili di consumo dei cittadini. Lo scenario complessivo disegnato dall'indagine mostra un sistema economico locale più solido rispetto ad altre zone del paese, nel quale i consumatori si sono comunque mossi attraverso strategie di razionalizzazione degli acquisti che sono raggruppabili in quattro macro-profili: i clienti, gli accorti, le formiche, i poveri. Il volume descrive la consistenza numerica dei quattro profili e le relative modalità di consumo, concentrandosi in particolare sui consumi alimentari, sulle strategie di scelta dei punti vendita, sui mercati a km zero e quelli etici, cercando di prefigurare un orizzonte del consumo delle famiglie veronesi che vada oltre la crisi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci