art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'arte terapeutica del cibo. Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo

Jolly Roger

Edited by S. Castelli.
Firenze, 2018; paperback, pp. 232, ill.

ISBN: 88-31938-00-2 - EAN13: 9788831938006

Languages:  italian text  

Weight: 1.11 kg


Dieta e ricetta: le sostanze alimentari, da sempre e fino a oggi, hanno compartecipato dei fasti della medicina, in quanto molte prescrizioni mediche proponevano un articolato utilizzo degli ingredienti di cucina. In effetti, cibi e bevande, soprattutto nel mondo classico, a partire dalla concezione ippocratica della salute intesa come eukrasìa tra i quattro umori del corpo, rispondevano alla funzione di conservare o restituire la salute, se in essi si individuavano le caratteristiche, potenzialità e virtù capaci di contrastare e integrare l'eccesso o il difetto che provocavano lo squilibrio e la malattia (dyskrasìa). La definizione di questi principi come alimenti o come medicamenti sarà una costante della medicina antica, là dove Medicina e Gastronomia partecipano dello stesso universo semantico, ma raggiungerà anche i nostri giorni: la soluzione offerta dalla crasi dei due termini, uniti nella loro realtà di alicamento, sottolinea come la sostanza che nutre (alimento) possa anche avere effetti fisiologici interessanti (medicamento), intervenendo sulla funzionalità dell'organismo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.40
€ 12.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci