art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La maiolica napoletana dagli Aragonesi al Cinquecento

Edizioni Paparo

Napoli, 2012; paperback, pp. 208, b/w and col. ill., cm 24x28.

ISBN: 88-97083-28-5 - EAN13: 9788897083283

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Essays (Art or Architecture)

Places: Naples

Languages:  italian text  

Weight: 1.16 kg


La scoperta della maiolica aragonese è stata considerata dalla critica come il contributo di maggiore rilievo degli ultimi decenni per la storia della maiolica rinascimentale italiana, in quanto ha fatto conoscere gli inediti e mirabili albarelli napoletani a decorazione iconica: veri e propri vasi-ritratto con le sembianze degli Aragonesi, e dei loro stemmi, e di importanti personaggi loro alleati. Il carattere distintivo e innovativo di tale produzione è lo straordinario sincretismo iconico e decorativo, costituito dalla umanizzazione, con la raffigurazione di volti e profili, del fantastico ma meramente ornamentale repertorio di impronta islamica delle allora famose Fabbriche valenzane di Manises.
Il nuovo volume di Donatone, nel riproporre con un corredo iconografico interamente a colori i capisaldi della ceramica vascolare napoletana dei secoli XV e XVI, presenta le nuove, importanti accessioni al corpus della maiolica appartenuta agli Aragonesi di Napoli.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci