art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le Varianti Trasparenti. I Film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2005; paperback, pp. 478, b/w ill., cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 221).

series: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

ISBN: 88-7916-281-0 - EAN13: 9788879162814

Subject: Cinema

Languages:  italian text  

Weight: 0.84 kg


SOMMARIO: Introduzione - Nota dalle trascrizioni - I. L'esclusione e l'attesa. - II. Stromboli: 1. Una data per cominciare - 2. Versioni e varianti - 3. Dai soggetti ai film - 4. "Perché sei diversa!..." - Trascrizioni. - III. Europa '51: 1. Irene, o dell'anticonformismo - 2. Versioni e varianti - 3. Il filologo e la storia - 4. La pesantezza e la Grazia - Trascrizioni. - IV. Ingrid Bergman: 1. In famiglia a Santa Marinella - 2. Versioni e varianti - 3. Ladra di polli - Trascrizioni. - V. Viaggio in Italia: 1. Uomini drappeggiati e uomini cuciti - 2. Versioni e varianti - 3. Il paese del sole - 4. L'evidenza di una sferzata - Trascrizioni. - VI. Giovanna d'Arco al rogo: 1. In scena e sullo schermo - 2. Versioni e varianti - 3. Santa Ingrid al rogo - Trascrizioni. - VII. La paura: 1. Ultimo atto - 2. Versioni e varianti - 3. Germania anno Dieci - 4. La confessione e il perdono - Trascrizioni - A mo' di conclusione - Postilla - Documenti.

I film di Rossellini interpretati da Ingrid Bergman costituiscono un corpus omogeneo nella ricca e variegata filmografia rosselliniana. Attraverso un'ampia ricognizione dei materiali depositati presso archivi e cineteche, questo studio procede alla collazione delle numerose versioni reperite - alcune delle quali sconosciute prima d'ora - sondando le ragioni all'origine delle varianti e mettendo in luce la compattezza stilistica dell'intero corpus. Benché solitamente accomunati all'insegna di tematiche quali 'spiritualità' o 'solitudine' dalla critica italiana del tempo (ma in larga parte anche da quella successiva), che spesso in questi film ha voluto cogliere i segni di una riprovevole 'involuzione' e il tradimento del neorealismo, titoli come Stromboli, Europa '51, Ingrid Bergman, Viaggio in Italia, Giovanna d'Arco al rogo e La paura appaiono oggi segnati, piuttosto, da un'omogeneità più complessa e profonda, legata a una fase della sperimentazione rosselliniana nella quale la possibilità di usare un'attrice come Ingrid Bergman in chiave antidivistica si rivela funzionale alla messa in scena della diversità che in quegli anni andava caratterizzando sempre più lo stesso Rossellini e il suo rapporto con il mondo cinema. Ma i film bergmaniani di Rossellini appaiono segnati anche da un uso particolarmente libero e spregiudicato del linguaggio cinematografico, che il più delle volte riesce a resistere - come si dimostra in queste pagine - alle manipolazioni più vistose, siano esse di ordine censorio, culturale o distributivo, vanificandone talvolta gli obiettivi. Un uso che avrebbe fortemente influenzato le Nouvelles Vagues a venire e che, lungi dal contenere le tracce di un'involuzione, avrebbe significato la nascita del cinema moderno.

Elena Dagrada insegna Discipline cinematografiche presso l'Università degli Studi di Milano. Studiosa di storia del linguaggio cinematografico e di filologia del film, è autrice fra l'altro di Robert Siodmak (1987), International Bibliography on Early Cinema (1995), Woody Allen. Manhttan (1996), La rappresentazione dello sguardo nel cinema delle origini in Europa. Nascita della soggettiva (1998). Ha inoltre curato l'edizione italiana del volume di André Bazin dedicato a Orson Welles (2000), e un numero monografico di "CiNéMAS" dedicato a Le(s) limite(s) du montage (2002).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci