L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Il Miracolo in Sé. Il Dominio di Se Stessi con l'Atosuggestione Cosciente
Émile Coué
Cerchio della Luna
Alpo di Villafranca, 2018; paperback, pp. 210.
ISBN: 88-6937-374-6 - EAN13: 9788869373749
Languages:
Weight: 1.01 kg
"Quando praticate coscientemente l'autosugge-stione, fatelo con naturalezza, con semplicità, con convinzione e sopratutto, senza alcuno sforzo. Se l'autosuggestione incosciente e spesso cattiva si realizza così facilmente è perché essa viene fatta senza sforzo" "Allorché v'è un conflitto tra la volontà e l'immaginazione è sempre l'immaginazione che ha il sopravvento. In questo caso, che è purtroppo molto frequente, non solamente noi non facciamo ciò che vogliamo, ma il contrario di ciò che vogliamo; per esempio: più vogliamo dormire, più vogliamo trovare il nome di una persona, più vogliamo trattenerci dal ridere, più vogliamo evitare un ostacolo pensando che non possiamo, e più siamo sovraeccitati, più il nome ci sfugge, il riso abbonda, più direttamente corriamo verso l'ostacolo.
L'immaginazione dunque e non la volontà è la prima facoltà dell'uomo: perciò è veramente grave errore quello di raccomandare alle persone di curare l'educazione della loro volontà: è invece l'educazione della propria immaginazione cui bisogna rivolgere tutte le nostre cure"
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)