art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

E.424 FS. Storia e attualità delle E.424 dalle origini al telecomando

Artestampa Edizioni

Modena, 2023; bound, ill.

EAN13: 9791255761334

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Il progetto E.424 venne elaborato alla fine degli anni Venti, contestualmente all'elettrificazione in corrente continua a 3 kV. della Foggia-Benevento, prima linea FS attrezzata con l'innovativo sistema. Diverse vicissitudini legate alla tecnologia e alla politica rimandarono, di volta in volta, la costruzione del gruppo E.424. Bisognerà attendere il 1943 per la consegna dei primi tre prototipi, seguiti tra il 1947 ed il 1950 da altre centocinquantacinque unità di serie. Strettamente derivate dal progetto della E.636, con cui condividevano il disegno delle cabine e dei carrelli e buona parte dell'equipaggiamento elettrico, erano macchine specializzate per treni leggeri locali. In origine, per via della limitata potenza installata, vennero pensate per l'utilizzo in comando multiplo, con relativi equipaggiamenti e porte sui frontali per garantire il passaggio da una macchina all'altra. Questa funzione in realtà fu così poco utilizzata che negli anni Sessanta porte ed accoppiatori vennero rimossi. Da sempre in castano isabella, sul finire degli anni Ottanta gran parte delle unità vennero modificate per servizio navetta con una nuova livrea abbinata alle carrozze Medie Distanze; dall'inizio degli anni Novanta le unità non trasformate ricevettero gradualmente una livrea semplificata interamente in isabella. Tre unità sono state preservate da Fondazione FS. Disegni, schemi elettrici e meccanici, tabelle e inventari completano il volume.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci