L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Tito Speri. Storia e oggetti di un cospiratore del Risorgimento
Enrico Valseriati
Skira
Milano, 2099; paperback, pp. 144.
(Musei e Luoghi Artistici).
series: Musei e Luoghi Artistici
ISBN: 88-572-5255-8 - EAN13: 9788857252551
Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays,Metal Working,Painting,Sculpture,Societies and Customs
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 0.57 kg
Tito Speri sulle epigrafi, nella toponomastica, fiero su un basamento che indica le barricate verso il Castello di Brescia; Speri eroe delle Dieci giornate e martire orgoglioso sugli spalti di Belfiore; Tito giovane e irrequieto studente, scaltro antagonista degli austriaci, amante di molte donne e soprattutto della patria promessa. E ancora, la pistola del "leone di Brescia", i suoi guanti, il suo orologio, le sue pantofole, la sua grafia, le sue reliquie consegnate ai posteri dalle carceri di Mantova;
Speri protagonista del discorso museologico sul Risorgimento bresciano e italiano; Tito e il suo testamento, morale e materiale, destinato alle nuove generazioni di patrioti.
Di questo e molto altro intende parlare questo libro, che non mira a ricostruire la ben nota biografia di uno dei più celebri patrioti del Risorgimento, quanto piuttosto a ripercorrere l'elaborazione della memoria del "martire" bresciano nello spazio pubblico, così come le vicende degli oggetti a lui appartenuti e dell'iconografia a lui dedicata tra la seconda metà dell'Ottocento e i nostri giorni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)