art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lo scolabottiglie di Duchamp

Johan & Levi

Milano, 2023; paperback, pp. 176, cm 15,5x23.
(Saggistica d'Arte).

series: Saggistica d'Arte

ISBN: 88-6010-347-9 - EAN13: 9788860103475

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.3 kg


Nel 1914, poco prima di partire per New York, Marcel Duchamp compie un gesto dirompente: elevare uno scolabottiglie a opera d'arte attraverso la mera scelta di quell'oggetto e il successivo trasferimento nel "perimetro sacro" del suo studio. Tale azione inaugura la pratica dei readymade, prodotti industriali, d'uso comune, ai quali l'artista assegna arbitrariamente lo statuto di opere, ponendosi in aperta e ironica sfida all'idea dell'artista faber. Lo Scolabottiglie diventa così un precedente storico che permette a Ermanno Migliorini di attuare da un lato una acuta e lungimirante analisi dell'arte internazionale del secondo Novecento, individuando le sfide poste dalle neoavanguardie debitrici dell'atteggiamento iconoclasta di Duchamp; dall'altro di illuminare i problemi che le derive di tale gesto provocano all'"edificio estetico" e alla critica d'arte impreparati ad affrontarlo. In questo fondamentale saggio del 1970 si tenta di chiarire, attraverso la lente della filosofia analitica, il significato generale dell'operazione duchampiana e delle dichiarazioni che la accompagnano in quanto capaci di mettere in evidenza la dissociazione tra il procedimento artistico e le strutture valutative tradizionali. La pretesa di "proporre valore senza portare ragioni" ha contribuito a segnare profondamente la direzione in cui si muove buona parte dell'arte del nostro tempo. Una direzione che sullo sfondo trova, se non proprio lo Scolabottiglie o un altro readymade, qualcosa che gli somiglia molto, ovvero qualcosa legato al piano delle esperienze sensibili immotivate e immotivabili.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 18.05
€ 19.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci