art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Freccia di Apollo. Semiotica ed erotica nel pensiero antico

Edizioni ETS

Pisa, 2006; paperback, pp. 132, cm 14x21.
(Segni del Pensiero. 2).

series: Segni del Pensiero

ISBN: 88-467-1462-8 - EAN13: 9788846714626

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Languages:  italian text  

Weight: 0.18 kg


Questo testo cerca di visualizzare l'intreccio tra la nozione di segno e quella di eros nel pensiero antico. Sul primo versante, si traccia una sorta di "genealogia del segno" procedendo per tappe: dalla nozione del presagio nella divinazione babilonese ai segni enigmatici del Dio Apollo, fino alla semeiotica medica ippocratica e alla logica stoica. Per quanto riguarda il secondo tema - eros - il testo si apre con una lettura del Simposio platonico: lì, nel famoso mito dell'androgino raccontato da Aristofane, viene utilizzato il termine symbolonper indicare la metà che disperatamente va alla ricerca della propria metà, dopo la lacerazione voluta da Zeus. E' questo un termine che Platone cattura dal lessico dei commerci e destina ad una tradizione millenaria. Simbolo è infatti, fin da questa traccia mitologica, "qualcosa che rimanda a qualcos'altro" (stessa definizione che ritroveremo nelle semiologie contemporanee), e il disegno del movimento simbolico nel Simposio diverrà modello del funzionamento segnico nei secoli a venire. Quello che si perderà, nel percorso che conduce alla semiotica stoica e poi moderna, è il legame tra il rinvio del simbolo e il desiderio erotico, che nel Simposio viene esibito in modo chiarissimo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci