art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scartati. Alla ricerca del Rispetto nelle pratiche di cura

Edizioni Centro Studi Erickson

Gardolo, 2024; paperback, pp. 76, cm 11x18.

ISBN: 88-590-4165-1 - EAN13: 9788859041658

Languages:  italian text  

Weight: 0.11 kg


Nonostante i progressi in campo medico e sociologico, nelle nostre società cosiddette sviluppate - sempre più prone verso l'utilitarismo, il consumismo, l'edonismo, il narcisismo, il salutismo, l'abilismo - resta prevalente il sentimento secondo cui, se l'essere umano non è capace di produrre e consumare ad alto ritmo - se tu non servi alla prosperità economica misurata dal PIL - sarebbe ovvio considerarti superfluo o, come denuncia Papa Francesco, uno scarto. Strisciante perché spesso inconsapevole, questo «mood» non risparmia chi è impegnato nel lavoro di cura con le persone fragili o non autosufficienti: tale è il pregiudizio contemporaneo verso chi è imperfetto, difettoso, emarginato. Nella trappola di screditare sottilmente chi non è conforme alle attese cadiamo tutti senza distinzione, giovani e vecchi, studiosi e operatori, caregiver familiari e perfino gli utenti stessi. In una disamina schietta sulle nostre disposizioni interiori, anche le meno nobili, Fabio Folgheraiter ci invita ad una riflessione alla ricerca del senso autentico del rispetto e della reciprocità di fronte alla sofferenza esistenziale. Oltre il paradigma liberista - che vorrebbe celebrare l'anzianità solo quando è giovanile - e quello welfarista - che pratica sì il rispetto, ma come dovere professionale - l'approccio relazionale esprime un rispetto integro, che sempre presuppone una effettiva parità umana, pur tra interlocutori ciascuno depositario di un'umanità in apparenza tanto diversa. Ogni operatore dell'umano si realizza quando è attento a non svalutare l'esistenza dell'Altro al pur nobile scopo di tutelarla.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci