art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atlante dei sistemi tecnologici per l'architettura bioclimatica. Atlas of technological systems for bioclimatic architecture

Altralinea Edizioni srl

Firenze, 2021; 4 vols., bound, pp. 1210, col. ill.

EAN13: 9791280178084

Subject: Civil Architecture/Art,Design

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 6.39 kg


La progettazione dei sistemi bioclimatici in Architettura, oggetto dalla trattazione dei quattro libri del cofanetto "Atlante dei Sistemi tecnologici per l'Architettura bioclimatica" che offrono le basi del corretto indirizzo e impiego della ventilazione naturale, del raffrescamento passivo, dell'illuminazione naturale e del riscaldamento passivo in primis negli spazi confinati ma anche in quelli intermedi e aperti, sta diventando significativa e centrale nella sperimentazione contemporanea, in quanto offre, se ben controllata e ottimizzata, contributi importanti per quanto riguarda gli obiettivi di riduzione del fabbisogno energetico, di miglioramento del comfort ambientale, di elevazione della efficacia ecologica, di innalzamento della capacità di adattamento, mitigazione e resilienza ai cambiamenti climatici, di contenimento delle emissioni nocive verso una totale decarbonizzazione, in una parola: di qualità ambientale nel suo senso più ampio, anche in riferimento e, spesso, nel rispetto di una generalizzata esigenza di low cost, tanto da essere di recente considerata uno dei fondamentali elementi strategici del costruire sostenibile.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci