art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Erinni di Bruno Innocenti. L'Anima e la Forma

Aiòn Edizioni

Firenze, 2007; paperback, pp. 144, 77 col. ill., cm 17x23.
(Quaderni del Novecento. 9).

series: Quaderni del Novecento

ISBN: 88-88149-36-8 - EAN13: 9788888149363

Subject: Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Sculpture,Wood (Frames, Carving, Furniture, Tarsia)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 0.54 kg


L'Erinni realizzata da Bruno Innocenti nel 1935, in niveo marmo statuario di Carrara, per la Biennale veneziana del 1938, rimane una delle sculture più misteriose del Novecento italiano.
Seguendo un metodo di analisi che unisce l'indagine storico-documentaria alla ricerca dei motivi psicologici che sono a fondamento della scultura, l'autore delinea il quadro della cultura fiorentina di quegli anni, e individua nel complesso rapporto dello scultore con il maestro Libero Andreotti e l'ambiente letterario della rivista Solaria, il clima in cui la scultura fu pensata. Suggerita allo scultore da un passo del Poema paradisiaco di D'Annunzio, l'Erinni si ripropone oggi in tutto il suo mistero.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci