art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Toison d'or et alchimie

Archè

French Text.
Milano, 1990; paperback, pp. 144, ill., cm 15x21.
(Bibliothèque de l'Unicorne. 44).

series: Bibliothèque de l'Unicorne

ISBN: 88-7252-152-1 - EAN13: 9788872521526

Languages:  french text  

Weight: 0.23 kg


Gli Argonauti, Medea, la corsa di Phrixos e Helle, hanno ispirato innumerevoli opere. Tra queste, i commenti alchemici di questo tronco comune che è il mito greco del vello d'oro, ne rappresentano una branca originale, molto ramificata; ci rivelano un aspetto emozionante dell'immaginazione occidentale esoterica. Questo studio affronta le interpretazioni alchemiche del Vello d'Oro nel suo complesso... partendo dagli autori bizantini, proseguendo con l'esame del rapporto tra la Grande Opera e l'ordine cavalleresco fondato da Filippo il Buono, e mostra come l'interesse del Rinascimento per la mitologia favorì le letture ermetiche di questa storia. Fu solo nel XVII secolo, con Guillaume Mennens e poi Michael Maier e un tipo di letteratura rosicruciana, che fiorì una vera ermeneutica del Vello d'Oro e Giasone. Mito che ebbe durante l'Illuminismo una singolare fortuna, in particolare in Germania, con commentatori come Hermann Fictuld e Ehrd di Naxagoras le cui meditazioni sbocciarono in un discorso teosofico - mentre in Francia l'esegesi di Dom Pernety rimane più rigorosamente "operativa". L'indagine finisce con la "cabala fonetica" di due adepti del Novecento, Fulcanelli e Canseliet. Una selezione di testi, una nota dedicata alla presenza del Vello d'Oro nei riti massonici e una raccolta di documenti iconografici completano l'opera. "

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 21.85
€ 23.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci