art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

cover price: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Total price: € 33.00 € 97.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

FREE (cover price: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.

FREE (cover price: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Formazione e Integrazione. Riflessioni sulla Didattica Speciale

Edizioni ETS

Pisa, 2008; paperback, pp. 132, cm 14x22.
(Scienze dell'Educazione. 98).

series: Scienze dell'Educazione

ISBN: 88-467-1980-8 - EAN13: 9788846719805

Languages:  italian text  

Weight: 0.19 kg


Il volume presenta un'indagine teorico critica attorno al tema della didattica speciale per comprendere come costruire una scuola e una didattica "su misura" per la formazione degli studenti con bisogni educativi speciali. In tal senso è necessaria una didattica dove sia presente, nella funzione docente, una teoria euristica che permetta di usare strategie didattiche tali da soddisfare sia le esigenze di maturazione del singolo sia quelle del gruppo classe. In questo modo diventa possibile sviluppare una pratica didattica, versatile e strategica, capace di creare una cultura interna al gruppo classe che getti le basi dell'integrazione. Così, nell'analizzare come condurre un processo di appropriazione del sapere in vista di un percorso individuale di apprendimento, si prende in considerazione la categoria della formazione per promuovere un adattamento individuale attraverso le pratiche didattiche. Inserire quindi nel "fare scuola" la categoria della formazione significa guardare all'insegnamento in stretta relazione ai soggetti a cui è rivolto, ponendo al centro delle pratiche didattiche le diversità di apprendimento come risorsa educativa.
Sabina Falconi è dottoressa di ricerca e assegnista presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Firenze, dove insegna Pedagogia Speciale e Didattica Speciale. E' anche docente nei corsi di Specializzazione per il Sostegno della SSIS-Toscana. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti alle teorie e metodologie dell'apprendimento, alla dimensione affettivo-relazionale nei processi formativi e alle pratiche didattiche per l'inclusione scolastica di soggetti con bisogni educativi speciali.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

Il banchiere

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

Frutta & Verdura

€ 6.00 (€ 14.00- 57%)

Latex

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

valida fino al 2025-06-20


€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci