Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
FREE (cover price: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.
FREE (cover price: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.
FREE (cover price: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.
FREE (cover price: € 15.00)
Puglia. Castel del Monte. Nuova Ipotesi Comparata sull'Identità del Monumento. New Comparative Theory About the Monument Identity
Fallacara Giuseppe. Occhinegro Ubaldo
Gangemi Editore
Italian and English Text.
Roma, 2012; paperback, pp. 160, b/w and col. ill., cm 22x28.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).
series: Arti Visive, Architettura e Urbanistica
ISBN: 88-492-2369-2 - EAN13: 9788849223699
Subject: Civil Architecture/Art,Military Architecture/Art
Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages
Places: Puglia
Languages:
Weight: 0.65 kg
Partendo, con un approccio metodologico innovativo, dall'esame diretto di una serie di elementi architettonici presenti nel monumento e analizzando fattori storici, architettonici e scientifico-culturali in cui l'edificio si colloca, si giunge, in questo testo, a delineare una nuova, originale ipotesi funzionale sul controverso edificio.
La forma architettonica, la costruzione e la decorazione sono strettamente legate alla funzione per la quale il monumento è sorto e contribuiscono oggi a fornirci una logica visione d'insieme della reale utilitas dello straordinario monumento voluto da Federico II.

