art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cose del Sud, cose del Nord. Quando Garibaldi sbarcò in Calabria

Edizioni di Latta

Illustrations by Smith O.
Milano, 2007; paperback, pp. 162.

ISBN: 88-95466-03-9 - EAN13: 9788895466033

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.78 kg


Quando un paese affronta la trasformazione del suo sistema politico, in conseguenza di fatti o di avvenimenti che ne esigono un rinnovamento radicale, può accadere che la nuova classe dirigente debba affrontare situazioni politiche, amministrative e sociali complesse, che l'ottimismo di un facile successo può averle fatto in precedenza sottovalutare. Nella storia del nostro paese queste situazioni si ripetono con buona frequenza, al punto da farci ritenere che la nostra stessa evoluzione in nazione si sia ottenuta accantonando, o sottovalutando, quegli elementi di aggregazione contenuti negli ordinamenti che si volevano sostituire. Un esame obiettivo degli avvenimenti dell'Ottocento, che hanno portato alla proclamazione del Regno d'Italia, e che vengono definiti come nostro "Risorgimento", potrebbe consentire di individuare in maniera più completa di quali elementi si è trascurata l'importanza; tenendo presente che il rischio maggiore potrebbe essere quello di giungere alla conclusione che, forse, non c'era niente da cui dovessimo "risorgere".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci