art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento

Pellegrini Editore

Cosenza, 2007; bound, pp. 200.
(Italianistica. Letteratura comparata).

series: Italianistica. Letteratura comparata

ISBN: 88-8101-384-3 - EAN13: 9788881013845

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 1.06 kg


La melodia della zampogna pastorale, plasmata in poesia, ha attraversato i secoli della storia letteraria con una sonorità sottile, variata in toni molteplici, ma persistente. Di queste differenti modulazioni, il volume Canti e cantori bucolici propone un'indagine che, ruotando intorno a nuclei tematici cronologicamente disposti dal XVII al XIX secolo, ambisce a mettere in luce l'affioramento, nella reiterata ricezione di temi pastorali d'origine greco-latina, di alcune peculiarità e specificità interpretative forti. Dalle virtuosistiche rielaborazioni condotte sulla filigrana bucolica, nel XVII secolo, da Giovan Battista Marino, l'analisi si sposta nel cuore del settecentesco classicismo veronese, rappresentato da letterati-traduttori quali Girolamo Pompei e Giuseppe Torelli, che alimentano di linfa teocritea la propria vocazione alla poesia; lo studio si sofferma, infine, sulle suggestioni bucoliche che permeano l'apprendistato poetico e la produzione giovanile di Giacomo Leopardi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci