De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, December 1, 2019 - April 13, 2020.
Edited by Pacelli M. L., Guidi B. and Pinet Hélène.
Translation by Archer M.
Ferrara, 2019; bound, pp. 288, col. ill., cm 24x29.
cover price: € 48.00
|
Books included in the offer:
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, December 1, 2019 - April 13, 2020.
Edited by Pacelli M. L., Guidi B. and Pinet Hélène.
Translation by Archer M.
Ferrara, 2019; bound, pp. 288, col. ill., cm 24x29.
FREE (cover price: € 48.00)
De Nittis. Peppino e il ventaglio magico
Roma, chiostro del Bramante, November 13, 2004 - February 27, 2005.
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, primavera 2005.
Milano, 2005; bound, pp. 100, ill., cm 16x22.
(Ragazzi).
FREE (cover price: € 14.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, October 20, 2005 - January 23, 2006.
Milano, 2005; paperback, pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
FREE (cover price: € 28.00)
Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re
Firenze, Galleria d'Arte Moderna - Appartamento della Duchessa d' Aosta, November 19, 2015 - April 3, 2016.
Edited by Condemi S.
Livorno, 2015; paperback, pp. 351, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x28,5.
FREE (cover price: € 30.00)
50 Monumenti e sculture nel Valdarno Superiore
Federica Marrubini - Lorenzo Bigi
Aska
Firenze, 2024; paperback, pp. 72, col. ill., cm 21x28.
ISBN: 88-7542-408-X - EAN13: 9788875424084
Languages:
Weight: 0 kg
Sono state selezionate cinquanta opere presenti nei comuni del Valdarno aretino e fiorentino e ne vengono suggerite altre non meno rilevanti e significative.
Il periodo preso in considerazione ha inizio con l'epoca romana tramite una statua di marmo raffigurante il dio Mithra rinvenuta a Cavriglia e con le testimonianze longobarde di Reggello e Loro Ciuffenna. Si prosegue con l'arte romanica di cui sono testimoni le pievi di Piandiscò e Cascia di Reggello, per proseguire con le terrecotte invetriate del Cinquecento dei Della Robbia e di Benedetto Buglioni. Il percorso continua con i monumenti commemorativi dell'Ottocento e Novecento, come per esempio quelli di Pietro Guerri, fino ad arrivare alle espressioni dei giorni nostri con artisti locali come Sergio Traquandi, Mauro Capitani e stranieri, fra i quali Vighen Avetis e Sergio Tapia Radic.
Le opere affrontate si trovano nella maggior parte in spazi aperti ed altre nei musei, oltre alle sculture a tutto tondo abbiamo esaminato elementi decorativi architettonici, altorilievi, monumenti e oggetti liturgici. Nonostante la suddivisione delle opere per comune è nostra intenzione suggerire e favorire collegamenti che vadano oltre i confini territoriali.