art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un «sogno secolare». Il monumento a Ovidio di Ettore Ferrari a Sulmona

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2020; paperback, pp. 218.
(Immagini nella storia).

series: Immagini nella storia

ISBN: 88-7326-511-1 - EAN13: 9788873265115

Subject: Sculpture

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Latium

Languages:  italian text  

Weight: 1.05 kg


Nel 1922 lo scultore romano Ettore Ferrari viene ingaggiato dalla municipalità di Sulmona per realizzare un monumento al poeta latino Publio Ovidio Nasone, che nel borgo abruzzese nacque nel 43 a.C. L'idea di un tributo a Ovidio da parte dei suoi concittadini è però di molto antecedente: già nel 1857 si discute l'idea di una statua commemorativa del poeta, tanto desiderata quanto irrealizzata. Tra comitati promotori e macchinosa burocrazia, il sogno diventa realtà sotto la giunta di Pilade Perrotti, che nel 1925 porta finalmente la città a festeggiare l'erezione del monumento al suo vate, nella centralissima Piazza XX Settembre, dove tuttora si trova. Le carte conservate presso l'Archivio di Sulmona hanno permesso di ricostruire l'intera vicenda, che abbraccia un periodo lungo quasi quattro decenni e arriva fino alle coste del Mar Nero, in Romania, dove un altro Ovidio, anch'esso opera di Ferrari, svetta a ricordare il luogo dove il poeta morì. Questo lavoro ripercorre, tappa dopo tappa, la storia del monumento di Sulmona, avendo come solida base il materiale archivistico, qui presentato in appendice quasi interamente per la prima volta.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci