art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il cante jondo. Il primitivo canto andaluso

Mariù

Illustrations by Le Boeuf C.
Translation by Giordi R. M.
Italian and Spanish Text.
Roma, 2022; paperback, pp. 120, cm 11x18.

EAN13: 9791280753014

Languages:  italian, spanish text   italian, spanish text  

Weight: 0 kg


"Provoca stupore e meraviglia il modo in cui l'anonimo poeta popolare riesce a costruire in tre o quattro versi tutta la rara complessità dei più alti momenti sentimentali della vita dell'uomo. Ci sono coplas nelle quali la vibrazione lirica giunge a un punto dove soltanto pochissimi poeti riescono ad arrivare." Che cos'è il cante jondo? Federico García Lorca, il più visionario poeta andaluso, prova a rispondere a tale domanda nel corso di una conferenza tenuta a Granada nel 1922. Il cante jondo è un'arte primitiva e poderosa, tutta andalusa, cantata dai gitani. Venuti dalla lontana India nel XV secolo, essi importarono in Andalusia la loro arcaica sapienza musicale che si contaminò, nel corso dei secoli, con le espressioni liriche e musicali autoctone, da quelle giudaico-cristiane a quelle saracene. Il cante jondo sarebbe dunque la risultante di un magnifico intreccio di suoni, parole ed evocazioni. Per Lorca esso è una manifestazione della più pura poesia: una poesia spesso anonima e gridata dalle voci lacerate degli ultimi, fitta di mistero e dolore, benedetta dal fuoco inesauribile dell'Andalusia. Questa conferenza è una vera e propria lezione di storia, musica e poesia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 10.00 -5%
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci