art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

cover price: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Total price: € 33.00 € 97.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

FREE (cover price: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.

FREE (cover price: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Strutture in acciaio

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli

Milano, 1987; paperback, pp. LIV-780, 633 b/w ill., cm 17x24.
(Ingegneria Civile).

series: Ingegneria Civile

ISBN: 88-203-1550-5 - EAN13: 9788820315504

Subject: Building and Building Materials

Languages:  italian text  

Weight: 1.11 kg


Ogni verifica strutturale è rappresentata da una disuguaglianza: gli effetti dei carichi esterni devono risultare inferiore di quelli corrispondenti correlati alla resistenza della struttura. Per calcolare gli effetti dei carichi la struttura deve essere modellata, cioè ricondotta a schemi semplici, secondo le regole, mai rigorose o precisabili in termini matematici, ma comunque basate su criteri a loro volta fondati sulla intuizione e sulla esperienza del progettista. Bisogna poi definire i valori dei carichi agenti, funzione talvolta, del grado di affidabilità richiesto alla struttura. A questi problemi sono dedicati i primi tre capitoli e precisamente:
- il primo alla modellazione della struttura;
- il secondo ai criteri di verifica;
- il terzo ai carichi.
Il loro contenuto non muta al variare del metodo di verifica. Se si adotta il metodo alle tensioni ammissibili gli effetti dei carichi si calcolano a partire dal loro effettivo valore; se si adotta il metodo semiprobabilistico si devono calcolare gli effetti dei carichi a partire dal loro valore moltiplicato per coefficienti maggiorativi (o minorativi se l'effetto è a favore di sicurezza).
I successivi sei capitoli sono dedicati ai metodi utili per valutare la resistenza della struttura. Di questi i primi tre analizzano, da un punto di vista strutturale, l'acciaio nelle sue forme, proprietà, imperfezioni, possibilità di unione. In particolare i capitoli sono dedicati:
- il quarto al materiale base;
- il quinto alle unioni per saldatura;
- il sesto alle unioni bullonate.
Gli ultimi tre capitoli riguardano più specificamente la capacità portante delle membrature che compongono la struttura e precisamente:
- il settimo ai loro collegamenti;
- l'ottavo alla loro resistenza;
• il nono alla loro stabilità
In questi capitoli sono illustrati i metodi per definire la resistenza degli elementi e dei particolari costruttivi utili per il calcolo con il metodo semiprobabilistico. è sufficiente dividere la resistenza di confronto per il coefficiente di sicurezza per ottenere i dati utili al calcolo con il metodo delle tensioni ammissibili.

Indice

1 - SISTEMI STRUTTURALI
Osservazioni preliminari - Edifici multipiano - Modelli di calcolo

2 - LA SICUREZZA DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO
Considerazioni critiche sul metodo delle tensioni ammissibili - L'affidabilità strutturale - Il metodo semiprobabilistico

3 - I CARICHI
Generalità - Carichi permanenti - Carichi d'utilizzazione - Carichi climatici

4 - IL MATERIALE
Forme e tipi - Imperfezioni strutturali - Le imperfezioni geometriche - Qualità e prove di laboratorio - Gli acciai da carpenteria - Controllo di qualità degli acciai - Criteri di resistenza - Metodi di verifica

5 - UNIONI SALDATE
Tecnologia delle unioni per saldatura - Resistenza dell'unione saldata - Effetto delle caratteristiche di sollecitazione e verifiche di resistenza

6 - UNIONI BULLONATE
Tecnologia delle unioni bullonate - Resistenza della unione bullonata - Effetti delle caratteristiche di sollecitazione e verifiche

7 - COLLEGAMENTI
Considerazioni generali - Articolazioni - Giunti tesi - Giunti compressi - Giunti inflessi - Giunti trave-colonna - Giunti di composizione delle sezioni - Giunti fra profili cavi

8 - RESISTENZA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
Stato limite di utilizzazione - Stato limite convenzionale elastico - Stato limite plastico - Indebolimento delle sezioni per effetto dei fori

9 - STABILITA' DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
Considerazioni generali - Aste compresse - Aste inflesse - Aste presso-inflesse - L'asta nella struttura - Effetti locali - Lastre piane irrigidite

Appendice - Curve dimensionali di stabilità


SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione