art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scacco allo scià. Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Franco Angeli

Milano, 2023; paperback.
(Storia Internazionale dell'Età Contemporanea. 46).

series: Storia Internazionale dell'Età Contemporanea

ISBN: 88-351-4803-0 - EAN13: 9788835148036

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Europe,Out of Europe

Extra: UK Art,US Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.26 kg


Buona parte della storiografia sui rapporti tra Stati Uniti e Iran durante la Guerra fredda ha individuato nella campagna per i diritti umani del presidente americano Jimmy Carter (1977-1981) uno dei principali fattori esogeni alla base della destabilizzazione del regime autocratico dello scià Mohammad Reza Pahlavi. La tesi prevalente è quella di aver involontariamente incoraggiato le iniziative dell'opposizione, favorendo quella manifestazione del dissenso che sfociò nella rivoluzione iraniana del 1978-1979 e nella perdita di un alleato chiave per la protezione degli interessi occidentali nella regione del Golfo Persico. Questo volume è imperniato sull'idea che un'indagine esaustiva delle cause esogene della rivoluzione iraniana non possa ignorare l'attivismo per i diritti umani che emerse in Occidente a partire dal periodo che precedette l'elezione di Carter alla Casa bianca. In tal senso, il volume sposta il focus dalla campagna per i diritti umani di Carter alla rivoluzione dei diritti umani degli anni Settanta, di cui l'elezione del presidente costituì un momento indubbiamente straordinario, ma tuttavia non esclusivo. Grazie all'analisi di una moltitudine di fonti americane, britanniche e iraniane, il volume identifica i punti di contatto tra istanze della società civile, politica e diplomazia nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Iran e tra Gran Bretagna e Iran tra il 1972 e il 1976, rivelando l'effetto destabilizzante dell'attivismo per i diritti umani sulla monarchia e contribuendo dunque a individuare il nesso tra la rivoluzione dei diritti umani e la rivoluzione iraniana. Con Prefazione di Massimiliano Guderzo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci