art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Prosodia sociofonetica. L'italiano parlato e percepito a Parma

Franco Angeli

Milano, 2011; paperback, pp. 256, cm 15,5x23.
(Materiali Linguistici. Università di Pavia. 68).
(Materiali Linguistici-Univ. Di Pavia. 68).

series: Materiali Linguistici. Università di Pavia

ISBN: 88-568-3166-X - EAN13: 9788856831665

Places: Emilia Romagna

Languages:  italian text  

Weight: 0.428 kg


La ricerca sociofonetica applicata all'intonazione costituisce un terreno d'indagine pressoché vergine in ambito nazionale, sia dal punto di vista della produzione che, tanto più, da quello della percezione. Lo studio qui presentato si pone l'obiettivo di coniugare entrambe le prospettive, al fine di rispondere ad una serie di domande dalle quali è scaturita la ricerca in oggetto: l'intonazione è una variabile sociolinguistica? Se sì, quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale? Attraverso l'analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, ed una serie di test percettivi, il volume propone da un lato la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell'Emilia Romagna, e mostra, dall'altro, come l'intonazione regionale dell'italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 35.50

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci