L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Living in Berlin. Ediz. illustrata
Ferrari Federico
Motta Architettura 24 Ore
Translation by Notini S. A.
English Text.
Milano, 2010; paperback, pp. 381, b/w and col. ill., cm 13x19.
(Tools).
series: Tools
ISBN: 88-6116-121-9 - EAN13: 9788861161214
Subject: Civil Architecture/Art,Design,Urbanism
Places: Europe
Languages:
Weight: 0.766 kg
È Berlino, capace, dopo la riunificazione delle due Germanie, di reinventare se stessa e la propria immagine. Una città in continua evoluzione, ricca di contrasti e inaspettate occasioni, sospesa fra antico e moderno, fra nostalgia per il passato e entusiasmo per il futuro.
Dagli hofe di Mitte, le corti storiche divenute luoghi di svago e dedicati al vivere esclusivo, ai quartieri dell'Est come Prenzlauerberg, scampati alle devastazioni della guerra e rinati a nuova vita grazie alla colonizzazione da parte di artisti e creativi giunti da ogni parte del mondo.
O ancora l'edilizia socialista riqualificata e riconvertita, gli spazi industriali dismessi trasformati in loft, i nuovi interventi a suturare gli innumerevoli vuoti urbani di una città in cui le ferite della storia sono diventate opportunità per il futuro.
Federico Ferrari, architetto laureato presso il Politecnico di Milano e dottorando in urbanistica presso lo IUAV di Venezia, da anni si occupa di critica e storia dell'architettura del secondo novecento, con particolare riferimento all'area lombarda e alle problematiche inerenti il rapporto fra società di massa e morfologia urbana. Oltre a varie pubblicazioni in campo editoriale e accademico e diverse collaborazioni con la Triennale di Milano, fra cui la co-curatela della mostra Casa per Tutti nel 2008, è collaboratore di "Domus" e del "Giornale dell'Architettura".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)