art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Giuseppe Antonio Pianca. Pittore Valsesiano del '700

Edizioni dei Soncino

Soncino, 2013; paperback, pp. 352, b/w and col. ill., tavv., cm 24x34.

ISBN: 88-97684-18-1 - EAN13: 9788897684183

Subject: Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Venetian,Venice

Languages:  italian text  

Weight: 2.53 kg


Nato in Valsesia, ad Agnona nel 1703, Giuseppe Antonio Pianca approda presto a Milano, dove si forma coniugando la poetica della valle, la memoria di Gaudenzio, di Tanzio e del Sacro Monte, con la grande tradizione della Lombardia borromea. Milano è un cro- cevia di novità, il giovane artista vive l'avanguardia "scapigliata" del Magnasco e guarda con entusiasmo ai pittori genovesi ed a quelli veneti elaborando un'originale interpretazione del "barocchetto" attenta ai grandi esempi francesi di Van Loo e Boucher. Soggiorna a Novara, negli anni di passaggio della città al Piemonte, e vi lascia capolavori che ben rivelano le sue inquietudini fra le tetre "passio- ni" del secolo trascorso e le "leggerezze" della nuova moda: il Martirio di un Santo in città e l'Assunzione della Vergine a Ghemme.
Opera nel territorio novarese e nei borghi del lago d'Orta, luoghi di soggiorno di intellettuali e aristocratici milanesi. Lavora ad imprese decorative a Novara (Palazzo Bellini), a Cremona (Palazzo Visconti) e a Tortona (Palazzo Busseti). Nell'ultimo periodo rea- lizza importanti commissioni per la sua Valsesia, le pale di Agnona e di Rima S. Giuseppe, i dipinti per i Cappuccini a Pescarenico e a Mollia, 1762, ultima data nota della sua attività ed esistenza. Oltre alla produzione sacra e alle decorazioni di nobili dimore, Pianca continua la linea dei "pittori della realtà" realizzando ritratti, nature morte e "paesi", sensibili scenari di un'"Arcadia amara". Rivelato da Marco Rosci nella mostra a Varallo nel 1962, e apparso come un "lombardo in rivolta" a Giovanni Testori ed a Dante Isella, Pianca si conferma oggi come una figura tra le più significative del Settecento nel Nord Italia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 171.00
€ 180.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci