art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Biografia dipinta. Plutarco e l'arte del Rinascimento 1400-1550

Edizioni Agorà

La Spezia, 2001; paperback, pp. 526, 15 b/w ill., 127 b/w plates, cm 18x24,5.
(Paradeigma. Saggi di Storia tradiz. clas. 1).

series: Paradeigma. Saggi di Storia tradiz. clas

ISBN: 88-87218-63-3 - EAN13: 9788887218633

Languages:  italian text  

Weight: 1.24 kg


Mancava fino ad oggi uno studio sistematico sui rapporti tra Plutarco e l'iconografia umanistica. Il volume che ora vede la luce delinea l'incidenza delle Vite parallele come fonte e modello compositivo nella pittura murale, nella produzione di cassoni e spalliere, nella miniatura e nelle incisioni. Emerge una documentazione ricchissima che illustra per la prima volta la presenza del testo antico in una serie di cicli figurativi, immagini di eroi ed eroine dell'antichità, dall'insorgere del Rinascimento lino all'affermarsi del Manierismo.
Attenendosi al metodo già convalidato in numerose ricerche, Roberto Guerrini definisce nelle sue coordinate filologiche il canone della Biografìa dipinta che ispira, nella trasformazione del modulo degli Uomini Famosi, i programmi iconografici della prima metà del Cinquecento, in Italia e all'estero. La ricezione dell'opera plu-tarchea viene indagata attraverso una contestuale analisi delle traduzioni Ialine e dei volgarizzamenti che non di rado si offrono come il medium naturale per la raffigurazione della storia antica, ispirata al mondo plutarchco.
Nella stessa prospettiva si muove il contributo di Marilena Caciorgna che illustra la grande importanza esercitata dal corpus delle tutelatine di Plutarco, pubblicato intorno al 1470 da Giovanni Antonio Campano. Lo studio si sofferma in particolare su una serie di dipinti della fine del Quattrocento di cui si definiscono per la prima volta le ascendenze letterarie e figurative nella loro reciproca integrazione.
Da parte sua Cecilia Filippini procede ad una recensio ampia ed articolata delle miniature che corredano il testo originale, latinizzato ed in volgare, dello scrittore greco, ricostruendo i connotati stilistici degli artisti che nel corso del Quattrocento si sono cimentati nella decorazione delle Vite.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci