art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il reato abituale

Giappichelli Editori

Torino, 2023; paperback, pp. 304, cm 15x21,5.
(Itinerari di Diritto Penale. Monografie. 114).

series: Itinerari di Diritto Penale. Monografie

ISBN: 88-921-4583-5 - EAN13: 9788892145832

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.44 kg


Ascrivibile tra le c.d. fattispecie di durata, il reato abituale è prototipo radicato nel patrimonio dottrinale e ad esso si ricorre con assiduità anche nelle aule di giustizia. All'interesse degli studiosi e della giurisprudenza ha fatto da contraltare il silenzio del legislatore, che non ha mai preso posizione né sul piano definitorio né su quello disciplinare. Il che, se da un lato genera incertezze, dall'altro ha fatto sì che la riflessione scientifica si sia contraddistinta per tratti di originalità non riscontrabili negli altri ordinamenti europei. Ciò nonostante, la cifra identitaria della figura è rimasta a lungo nell'ombra e a tutt'oggi resistono pulsioni nichiliste. Ecco che si spiega il senso del presente volume, che, dopo una ricognizione storiografica e comparatistica, si prodiga nella apposizione dei confini "esterni" e nella qualificazione "interna" del reato abituale, riferendo inoltre dei principali impieghi cui si assiste nella law in action. All'esito, sarà forse possibile avvedersi non soltanto degli stimoli teoretici che la figura suscita, ma anche della sua immediata utilità pratica, data l'attitudine ad intercettare fenomeni criminosi dalla postura assiologica specifica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 39.90
€ 42.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci