art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cronache di classe. Insegnante Sig.na Prof.ssa Luisa Vitali

Gruppo Albatros Il Filo

Roma, 2022; paperback, pp. 222, cm 12x24.
(Nuove Voci. Vite).

series: Nuove Voci. Vite

ISBN: 88-306-6402-2 - EAN13: 9788830664029

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Il cuore degli italiani nell'anno 1942 era infiammato dall'amor Patrio. Trepidanti ed esultanti appoggiarono l'evento, illusi da una politica interventista, la quale manipolava le menti di un popolo abbagliato da sogni di gloria e di potere. Anche nei giovani del '42 le speranze si riponevano nella vittoria di un conflitto che in un primo momento si pensava potesse essere di breve durata. Mentre gli echi della guerra si udivano lontani, la vita in città procedeva lenta, seppur con qualche restrizione, e gli studenti di quel tempo vivevano la loro gioventù avendo a cuore uno spiccato senso del dovere, il quale avrebbe garantito loro un avvenire degno di essere considerato tale. In loro era vivo il concetto di "eroe": il soldato che si immolava per la Patria, come gli eroi omerici che tanto li affascinavano. Le cronache di classe della professoressa Edda Fiorini, a suo tempo alunna della iii F e relatrice di alcune pagine del libro, è un testo che racchiude le cronache scolastiche redatte dai venti alunni della scuola media "Pasquale Paoli". Ognuno di loro apre il suo cuore: speranza, timore, gioia, preoccupazione si alternano e donano un affresco dell'adolescenza degli anni del Grande Conflitto. Edda Fiorini apre e chiude le cronache con due relazioni dai passi poetici e vibranti, e saluta i suoi cari compagni con parole pregne di affetto e commozione. Enrico, Guido, Anna Maria, Maria Osanna, Paola, Celestina, Bice e tanti, tanti altri, che ne sarà stato di loro?

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.90

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci