art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Palestina in Toscana. Pionieri ebrei nel Senese (1934-1938)

Aska

Firenze, 2009; paperback, pp. 200, b/w ill., cm 17,5x24.
(Ad Fontes. 6).

series: Ad Fontes

ISBN: 88-7542-135-8 - EAN13: 9788875421359

Subject: Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy,Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 0.54 kg


Tra il 1934 ed il 1938 piccoli gruppi di giovani ebrei che aspiravano a divenire pionieri in Palestina fecero il loro tirocinio di lavoratori della terra nell'Italia fascista. Provenivano dalla Germania nazista e da vari paesi dell'Europa orientale: Polonia soprattutto, ma anche Lituania, Romania, Cecoslovacchia, Ungheria. In Toscana, in Lombardia, in Piemonte, nel Veneto, questi giovani stranieri, quasi sempre di estrazione borghese, lavorarono a fianco dei contadini italiani per imparare a coltivare la terra. Erano ospitati in campi di addestramento indicati col termine ebraico di achsciaroth. Di solito, dopo un anno o più di addestramento emigravano in Palestina che all'epoca era sotto mandato britannico. La prima achsciarà in Italia fu quella di Ricavo di Castellina in Chianti, in provincia di Siena, che iniziò a funzionare nell'aprile 1934, proseguendo in Toscana con l'esperienza della tenuta agricola "San Marco" di Cevoli, nei pressi di Pisa.
Ma il 2 settembre 1938 il governo fascista decretava la loro espulsione dall'Italia. Per i giovani presenti a quel momento nella achsciarà fu difficile trovare una terra d'asilo. In Germania non potevano tornare, anche perché molti di loro erano nel frattempo diventati apolidi; la Gran Bretagna concedeva un numero molto limitato di permessi di immigrazione in Palestina; i vari paesi d'Europa erano poco propensi ad accogliere profughi. Alcuni raggiunsero la Palestina. I più furono smistati in vari paesi d'Europa dove la guerra li raggiunse. Molti perirono nella Shoà.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.80
€ 24.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci