art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il paradosso della felicità. Perché essere felici a tutti i costi non ci fa bene

Bollati Boringhieri

Torino, 2099; paperback, pp. 340, ill., cm 65x12.
(Saggi. Psicologia).

series: Saggi. Psicologia

ISBN: 88-339-2707-5 - EAN13: 9788833927077

Languages:  italian text  

Weight: 0.7 kg


Nel romanzo utopico "Il mondo nuovo" Aldous Huxley inventa una droga dal potere euforizzante, ma priva di qualsiasi effetto collaterale, capace di bandire qualsiasi forma di sofferenza dall'esperienza umana. È il Soma, la pillola della felicità. "Mezzo grammo per un riposo di mezza giornata, un grammo per una giornata di vacanza, due grammi per un'escursione nel fantasmagorico Oriente, tre per un'oscura eternità nella luna". In una società anestetizzata e politicamente oppressa il controllo dei cittadini avviene anche così. Nessuno prova nulla, nessuna emozione, nessuna ansia, nessuna genuina allegria. È questo il futuro che ci attende?, si domanda Alien Frances. Più di un terzo della popolazione mondiale oggi è già dipendente da una o un'altra forma di Soma: alcol, farmaci contro la depressione e ansiolitici, droghe "leggere" o "pesanti". Non mancano sostanze capaci di farci evadere dal dolore, dall'ansia o anche solo dalla noia. Tutto questo per ritrovare il benessere, per essere felici. E allora, cosa c'è di sbagliato nel prendere una pillola, fumare una canna o bersi un drink se questo ci rende felici? Nulla, se fatto con moderazione, tutto, se questo cambia radicalmente chi siamo e come viviamo. Provare sentimenti - sia positivi che negativi - è essenziale per una vita equilibrata. Rinunciare a questi sentimenti, dalla gioia più irrefrenabile al dolore della perdita, significa che stiamo rinunciando alla nostra capacità di essere umani. Perché l'infelicità è una parte così necessaria della condizione umana? Come possiamo definire la felicità? Perché l'evoluzione non ha previsto che fossimo creature più felici? Qual è la biologia, la psicologia, la sociologia della felicità? C'è un lato oscuro nella felicità? Perché inseguire la felicità a tutti i costi è così inutile? Possiamo essere più felici se la smettiamo di inseguire la felicità? Per ciascun capitolo di "Il paradosso della felicità" Alien Frances risponde a queste domande mostrandoci come una felicità completa e perfetta non sia auspicabile né desiderabile. Saremo felici solo quando ci accetteremo per quello che siamo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci